Ciao a tutti cari amici!Con il dolce di oggi vi propongo per la prima volta una ricetta vegana. Io che sono cresciuta con le mani sporche di farina, burro e uova, faticavo a credere che un dolce vegano potesse dare le stesse soddisfazioni. Ma cimentandomi ho capito che il segreto del gusto sta nella semplicità, la semplicità degli ingredienti, freschi e genuini, la semplicità dei passaggi e del modo di gustarlo: dalla teglia, con un cucchiaio.
Mele profumate alla cannella e fiocchi d’avena: due ingredienti , tanto semplici quanto forti nell’accostamento da creare un’esplosione di gusto al primo assaggio. Un dolce tipicamente invernale, il cui sapore speziato ricorda i climi freddi del Nord-Europa, le montagne innevate nel periodo natalizio. Da accompagnare con una tazza di the per riscaldarci durante questi pomeriggi passati in casa rimirando le luci dell’albero di Natale, quando il cielo grigio e l’aria carica di pioggia non ci invogliano ad uscire .
Perchè vegano? Semplicemente perchè non ho usato nè uova nè burro, e vi dirò di più, ho eliminato anche lo zucchero, nella forma almeno,perchè questa volta ho provato a sostituirlo con il malto d’orzo, ingrediente a me prima d’ora sconosciuto, che ho acquistato in un negozio di prodotti naturali. Si presenta con un colore marrone scuro e con una consistenza simile a quella del miele.Buon pranzo!
Mele profumate alla cannella e fiocchi d’avena: due ingredienti , tanto semplici quanto forti nell’accostamento da creare un’esplosione di gusto al primo assaggio. Un dolce tipicamente invernale, il cui sapore speziato ricorda i climi freddi del Nord-Europa, le montagne innevate nel periodo natalizio. Da accompagnare con una tazza di the per riscaldarci durante questi pomeriggi passati in casa rimirando le luci dell’albero di Natale, quando il cielo grigio e l’aria carica di pioggia non ci invogliano ad uscire .
Perchè vegano? Semplicemente perchè non ho usato nè uova nè burro, e vi dirò di più, ho eliminato anche lo zucchero, nella forma almeno,perchè questa volta ho provato a sostituirlo con il malto d’orzo, ingrediente a me prima d’ora sconosciuto, che ho acquistato in un negozio di prodotti naturali. Si presenta con un colore marrone scuro e con una consistenza simile a quella del miele.Buon pranzo!
tempo di cottura 25 minuti
Ingredienti
1) Base di mele
1 kg di mele
la scorza grattuggiata di un limone non trattato
il succo di mezzo limone
1 cucchiaino scarso di cannella in polvere
2) Crumble di fiocchi di avena
250 gr di fiocchi di avena
1 bustina di vanillina
la scorza grattuggiata di mezza arancia non trattata
2 cucchiai di olio di semi di girasole
2 cucchiai di malto di grano ( dolcificante)
un pizzico di sale
Preparazione
Accendete il forno a 200°.
Sbucciate le mele , eliminate i torsoli , tagliatele a fettine e disponetele in una ciotola.
con 1 cucchiaino scarso di cannella in polvere, il succo e la scorza grattuggiata del limone.
In una seconda ciotola disponete 250 gr di fiocchi di avena, il sale , la vanillina , 2 cucchiai di olio di semi di girasole, la scorza grattuggiata dell'arancio , 2 cucchiai di malto di grano
e mescolate bene il tutto.
Spennellate una pirofila con un poco di olio di semi di girasole e distribuitevi le mele pressandole bene .
Sopra la frutta distribuite l'impasto a base di fiocchi di avena livellandolo uniformemente con un cucchiaio.
Infornate nel forno caldo a 200° e cuocete per 30 minuti fino a quando i fiocchi di avena formeranno una crosticina dorata.
Potete servire anche subito il vostro crumble di mele e fiocchi di avena oppure potete gustarlo anche freddo. Buon appetito!
Commenti