Oggi ho preparato il salmone che ho cotto con una copertura di patate grattuggiate . L'ho accompagnato con le cappelle di funghi Champignon farcite con mascarpone e prezzemolo. Il pesce è ottimo e quella crosticina di patate croccante contrasta piacevolmente la morbidezza della polpa di salmone. La preparazione del piatto è piuttosto veloce e la crosta di patate è una valida alternativa alla solita panatura.
Tempi di preparazione:
25 minuti per il salmone ,cottura compresa
30 minuti per i funghi, cottura compresa
Ingredienti per 4 persone
1) funghi
12 cappelle di funghi Champignon
80 gr di mascarpone
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di olio
paprica dolce qb
sale qb
2) salmone
700 gr di filetti di salmone piuttosto spessi
2 patate
1 cucchiaio e 1/2 di olio evo
sale qb
Preparazione
1) Funghi
Accendete il forno a 200 °. Pulite 12 funghi Champignon di medie dimensioni, lavateli, staccate i gambi e scavate un poco le cappelle .
Disponetele su di una teglia ricoperta di carta di alluminio da cucina con la cavità rivolta verso l'alto.
In una ciotola amalgamate il mascarpone col prezzemolo, col sale, con un poco di paprica e con 1 cucchiaio di olio evo
e farcite le cappelle dei funghi col composto .
Infornate a 200° nel forno preriscaldato per circa 25 minuti. A metà cottura eliminate l'acqua rilasciata dai funghi . Cotti avranno questo aspetto.
2) Salmone
Sbucciate 2 patate e grattuggiatele più o meno a scaglie.
Eliminate la pelle dal salmone ( meglio scegliere dei tranci ben spessi)
salateli, spennellateli con 1 cucchiaio scarso di olio e rivestiteli sopra e sotto con le patate a scaglie.
Ungete una teglia da forno antiaderente con l'olio rimasto e disponetevi il pesce.
Infornate a 200°, nel forno preriscaldato. Trascorsi 8 -10 minuti girate il pesce in modo che si formi una bella crosticina di patate da entrambi i lati dei vostri tranci.
Proseguite la cottura per altri 8 - 10 minuti fino a quando la crosticina non si sarà formata anche sull'altro lato del pesce.
Servite con i funghi farciti ma potreste accompagnare anche con carote crude ed insalatina.
ma potreste accompagnare anche con carote crude ed insalatina.
Questo è un piatto semplice ma decisamente diverso dal solito ...davvero gustoso e croccante!
Buon appetito!
Commenti